
Il percorso formativo
Il percorso formativo si inserisce nel solco dei recenti dispositivi normativi destinati a riformare profondamente i riferimenti attuali in tema di disabilità: la valutazione di base, la certificazione di invalidità, la valutazione multidimensionale ai fini dell’elaborazione del PEI e del Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato.
Il percorso è diviso in due corsi formativi rivolti ad operatori che si occupano di disabilità: in età evolutiva e in età adulta.
Gli obiettivi dei due corsi formativi:
- promuovere l’acquisizione di competenze per l’utilizzo degli strumenti e risorse ICF-ADAT e ICF-Scuola offerti dall’Università di Verona
- definire una infrastruttura di collaborazioni tra i diversi attori dei sistemi pubblici di welfare locale che erogano servizi ed interventi per le persone con disabilità nel territorio cremonese
I corsi di formazione
Età adulta:
- operatori del sistema sanitario e socio-sanitario di ASST di Cremona
- operatori socio-assistenziali e socio-educativi dei 48 Comuni dell’Ambito Sociale Cremonese
- operatori sociali e socio-educativi degli Enti del Terzo Settore offerta sociale disabilità adulta
Età adulta:
- operatori del sistema sanitario e socio-sanitario di ASST di Cremona
- operatori socio-assistenziali e socio-educativi dei 48 Comuni dell’Ambito Sociale Cremonese
- referenti disabilità ed insegnanti di sostegno delle Scuole primarie e delle Suole secondarie di I° grado
- operatori sociali e socio-educativi degli Enti del Terzo Settore che si occupano di inclusione scolastica
Il percorso formativo è promosso da:

Sono previste due edizioni:
I EDIZIONE:
16/04/2025 – 30/04/2025
14/05/2025 – 28/05/2025
II EDIZIONE:
02/10/2025 – 08/10/2025
20/10/2025 – 12/11/2025

Segreteria organizzativa:
Paola Cerutti
S.S. Formazione ASST Cremona
Telefono: 0372 405152
E-mail: paola. cerutti@asst-cremona.it
Sede dei corsi:
- ASST di Cremona SS Formazione (padiglione 4) Via Bel Giardino, 6 – Cremona
Sono previsti crediti formativi ECM, CROAS, che verranno riconosciuti a seguito della partecipazione alle giornate formative con una soglia non inferiore all’80%.

ISCRIZIONI ENTRO IL 9 APRILE 2025
