Gioco d’Azzardo e territorio: l’importanza della rete

Azienda Sociale Cremonese promuove una giornata di incontro con gli Enti Locali dei 48 Comuni dell’Ambito Sociale Cremonese: “Gioco d’Azzardo e territorio: l’importanza della rete”.
Una giornata per aumentare il livello di consapevolezza sul tema del Disturbo da Gioco d’Azzardo e degli interventi di sistema applicabili per prevenire il fenomeno.
L’incontro si terrà il 18 MARZO 2025 dalle ore 13.30 alle ore 18.30 presso Sala Zanoni del Comune di Cremona (Via del Vecchio Passeggio, 1 – CREMONA)
Le iscrizioni online all’evento (entro il 16/03/2025): https://urly.it/318myx oppure selezionando il Qr Code
L’iniziativa è promossa all’interno delle azioni del Progetto “Gioco Sapiens 6.0” contro l’azzardo patologico finanziato da ATS Val Padana con fondi regionali DGR XII/80
La locandina dell’evento:

Dal 2013, grazie a ricerche decennali che hanno dimostrato e chiarito le analogie e i correlati neurobiologici del gioco d’azzardo patologico con le dipendenze da sostanze, nel DSM-5 si parla di Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), inserito nella categoria dei Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da Addiction.
Il disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è una vera e propria patologia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse in denaro. Si tratta di una patologia che ha in comune con la dipendenza da sostanze il comportamento compulsivo che produce effetti sulle relazioni sociali o sulla salute seriamente invalidanti (fonte www.salute.gov.it).
L’ATS della Val Padana ha redatto il nuovo “Piano Locale per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico, biennio 2025-2026 – Programmazione fondi 2022-2023” approvato con deliberazione n. 19 del 24.01.2025.
Per approfondimenti: ATS VAL PADANA – DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO